Ringrazio calorosamente Salvatore, che mi ha dato la possibilità di far conoscere una mia opera grazie al suo blog.
Cake topper personalizzati matrimonio e feste, action figure e riproduzioni, statuine personalizzate ritratto, quadri ad acrilico e acquerello, costruzione di elementi scenici e molto altro!
Ciao! Mi chiamo Andrea Parisi ed in questa pagina ti presento tutti i miei lavori.
Mi piace definirmi "sperimentatore creativo" e nel blog troverai tutte le mie creazioni, tutte molto diverse realizzate con stili e materiali differenti!
Le statuine personalizzate in argilla polimerica, i cake topper per i matrimoni o i ritratti caricaturali.
I quadri, dipinti su tela con colori acrilici e gli acquerelli.
Mi piace anche costruire elementi scenici per il teatro e spettacoli.
Spero che la pagina ti piaccia, fai un giro e se vuoi contattarmi
CLICCA QUI
“Se tu puoi immaginarlo, io posso costruirlo!"
Se hai delle idee, scrivimi e facciamole diventare realtà!
Mi piace definirmi "sperimentatore creativo" e nel blog troverai tutte le mie creazioni, tutte molto diverse realizzate con stili e materiali differenti!
Le statuine personalizzate in argilla polimerica, i cake topper per i matrimoni o i ritratti caricaturali.
I quadri, dipinti su tela con colori acrilici e gli acquerelli.
Mi piace anche costruire elementi scenici per il teatro e spettacoli.
Spero che la pagina ti piaccia, fai un giro e se vuoi contattarmi
CLICCA QUI
“Se tu puoi immaginarlo, io posso costruirlo!"
Se hai delle idee, scrivimi e facciamole diventare realtà!
Pagine
martedì 26 ottobre 2010
giovedì 21 ottobre 2010
TUTORIAL: Termoformatura (Vacuum forming): Ristrutturare copri presa
Piccola premessa:
Quello che andremo a vedere oggi può essere pericoloso se fatto con noncuranza.
Quindi fate attenzione!!!!
Seguendo l'onda del "rinnovamento" sto per presentarvi una nuova invenzione per riciclare quello che già abbiamo a casa senza sostituirlo.
Questa volta vi presento un bel tutorial sulla termoformatura.
Per cominciare abbiamo bisogno di alcune cose:
- Costruirci la macchina per la termoformatura (si trovano alcuni progetti in giro per internet).
- Comprare in un brico un foglio di PVC trasparente da 0.4 mm (si trova facilmente...non è vero, ho girato per giorni!!!).
- Comprare un bel bidone aspiratutto che, come suggerisce vagamente il nome, aspira TUTTO!
- Trovare una resistenza per forno.
- Armarsi di santa pazienza.
E adesso vi presento i pezzi uno ad uno.
Quella che vedete sopra è la presa da termoformare...può essere di qualsiasi materiale, basta che sia un po' resistente al calore.
Di seguito il macchinario.
Con una cerniera, attaccata a questa scatola forata, c'è la cornice che accoglierà il foglio di PVC.
Questa cornice bascula tra la serpentina ed il piano dove alloggeremo l'oggetto da stampare.Quindi non ci rimane che:
- Sistemare il foglio in PVC nella cornice.
- Stringere con i morsetti.
- Accendere la resistenza.
Quando quest'ultima è diventata bella rossa, ci giriamo sopra il foglio ed aspettiamo il tempo necessario per ammorbidirlo.
(piccola nota: il foglio in PVC ha delle fasi nel riscaldamento. nella prima si tende, poi pian piano si "allenta" e tende ad ammorbidirsi, dopo un po' diventa bianco e giunti a quest' ultimo punto, diventa inutilizzabile quindi attenzione!)
Ecco il foglio ribaltato sul piano aspirante (ho precedentemente acceso il bidone) ed i 3 copri presa termoformati!
Si possono fare di ogni colore! quindi viola...
Spero che il tutorial sia stato di vostro gradimento e...
Buon divertimento!
martedì 5 ottobre 2010
TUTORIAL: Come rivestire una sedia / poltrona (parte seconda) (cover a armchair)
Finalmente è arrivata la stoffa e così, dopo aver testato la lunghezza, la larghezza, il colore, la caratura, l'odore, la resistenza, ed altre cinque cose che ora non ricordo, ho preso coraggio ed ho cominciato a fare le "cose per bene".(anche se sinceramente sono più portato per farle "alla come viene perché altrimenti perdo di entusiasmo e non le faccio più).
Ma vediamo come procedere.
Il concetto è lo stesso del post precedente:
- si poggia la stoffa sulla sedia
- si tende e si appunta con gli spilli
- si procede ad una prima cucitura a mano con un filo da imbastitura
Una volta terminati i mille punti da mettere, si passa ai mille risvolti, quindi va girata di qua e di là fino ad avere un quadro della situazione il più possibile chiaro e sereno perché il passo successivo è:
(che poi io direi, la macchina PER cucire, ma vabè...)
Non è semplice e devo ringraziare mia madre per l'aiuto, il risultato finale deve essere tipo questo:
Ma non è finita.
La sedia ha anche i braccioli che sono attaccati con 3 viti...e come si fa a far passare 3 viti attraverso la stoffa?
Con dei buchi è ovvio!
Che però andranno rinforzati con delle asole.
Metto 2 foto perché c'è voluto un sacco di tempo a farle a mano e mi voglio gongolare per bene!
Bisogna lasciare una parte di tessuto in più che verrà cucita (sempre dopo aver messo spille e cucito prima a mano) formando una specie di tubo...dentro al quale va un elastico di 5mm.
Mi ritengo molto soddisfatto di come sono riuscito a foderare questa poltrona.
Spero che altri si cimenteranno in modo da riuscire ad avere qualche tutorial in più!
Ciao a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)