Finalmente è arrivata la stoffa e così, dopo aver testato la lunghezza, la larghezza, il colore, la caratura, l'odore, la resistenza, ed altre cinque cose che ora non ricordo, ho preso coraggio ed ho cominciato a fare le "cose per bene".(anche se sinceramente sono più portato per farle "alla come viene perché altrimenti perdo di entusiasmo e non le faccio più).
Ma vediamo come procedere.
Il concetto è lo stesso del post precedente:
- si poggia la stoffa sulla sedia
- si tende e si appunta con gli spilli
- si procede ad una prima cucitura a mano con un filo da imbastitura
Una volta terminati i mille punti da mettere, si passa ai mille risvolti, quindi va girata di qua e di là fino ad avere un quadro della situazione il più possibile chiaro e sereno perché il passo successivo è:
(che poi io direi, la macchina PER cucire, ma vabè...)
Non è semplice e devo ringraziare mia madre per l'aiuto, il risultato finale deve essere tipo questo:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVU7zA1PtF5rFClgBKtKSkmil1GXRkGxYid_8dl7xg4EfoZNZx4A7AenEf5C_ViQEXYoGknmfxpovUH-uZtabImPoAWje8EJQb6wN0L4yrpqbLcCdDFhKzmWNLJR5YfShq37Zh6Mca_-o/s320/04102010444.jpg)
Ma non è finita.
La sedia ha anche i braccioli che sono attaccati con 3 viti...e come si fa a far passare 3 viti attraverso la stoffa?
Con dei buchi è ovvio!
Che però andranno rinforzati con delle asole.
Metto 2 foto perché c'è voluto un sacco di tempo a farle a mano e mi voglio gongolare per bene!
Bisogna lasciare una parte di tessuto in più che verrà cucita (sempre dopo aver messo spille e cucito prima a mano) formando una specie di tubo...dentro al quale va un elastico di 5mm.
Mi ritengo molto soddisfatto di come sono riuscito a foderare questa poltrona.
Spero che altri si cimenteranno in modo da riuscire ad avere qualche tutorial in più!
Ciao a tutti!
Mitico!!! molto ben fatta..il tessuto è ben aderente alla sedia.. sembra proprio una fodera originale! bhe sicuramente è stato fondamentale testarne accuratamente l'odore! ahauahhau XD
RispondiEliminaL'odore?
RispondiEliminaIvan, non sai quanto! hahahahaha
Grazie per il commento ;)
p.s. piccola anteprima, fra qualche giorno ci saranno altre novità molto interessanti...rimanete incollati al blog!!!
Bravo davvero hai fatto un ottimo lavoro e poi chi dice ce questi lavori non siano "MASCHI"?anzi è ammirevole che lo sai fare!bravo complimenti!!
RispondiEliminauh hai rivestito 'sta poltrona che è una meraviglia! mi sembra anche preciso come lavoro ... e le asole? fai bene a gongolare ... proprio un ometto da sposare sei, e qui mi sorge spontanea la domanda: ma il nido è già abitato o sei ancora in fase di rifinitura? (ah mi dimentico di dire che sono ET, non una pazza che passava di qua e ti faceva una domanda personalissima sul tuo nido :D)
RispondiEliminaCiao Elena e grazie mille per il commento!
RispondiEliminaFra me e te...il nido sarà abitato a giorni!
E' stato un lungo lavoro ma mi sono divertito tantissimo...ora ci stiamo sbizzarrendo con alcune rifiniture "artistiche" che a breve vi mostrerò (mi manca il tempo per organizzare il post per bene!!!)
Ciao!